Incontro con il Sindaco di Foggia
a cura di Mary Troiano Referente Territoriale Regione Puglia
- Nella fotonotizia da sx verso dx Mary Troiano e Sergio Gaglianese rispettivamente Vice presidente nazionale e presidente nazionale dell'associazione culturale LA TAZZINA DELLA LEGALITA' a seguire la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo e l'assessore alla legalità Giulio De Santis
17 Dicembre '24
il Comune di Foggia ha ospitato L'Associazione culturale "La Tazzina della Legalità" per un incontro dedicato alla riflessione per la promozione della legalità e dello sviluppo di una immagine sana e produttiva del territorio. Così come riferito dal sindaco, dott.ssa Maria Aida Episcopo, il Comune sta vivendo una virtuosa inversione di tendenza rispetto agli anni passati, segnati da un peso più stringente di azioni criminali, a cui sono seguiti numerosi arresti ed un processo di coinvolgimento della società civile, delle associazioni antiracket e soprattutto dei giovani, nelle scuole, per affermare la cultura della legalità.
- Nell'immagine Il "Palazzo del Podestà", oggi conosciuto dal popolo foggiano con il nome di "Palazzo del Municipio" in quanto ospita gli uffici comunali, venne realizzato durante l'epoca fascista (tra il 1928 e il 1934) sotto il progetto dell'architetto Armando Brasini.
l'Associazione culturale "La Tazzina della Legalità" è un punto di riferimento per quanti intendano sostenere e divulgare iniziative in tal senso, come ribadito dal presidente Sergio Gaglianese che, nel corso dell'incontro, ha riferito delle azioni positive condotte sino ad ora su tutto il territorio nazionale, con azioni concrete e modelli di collaborazione con le Istituzioni, il tessuto imprenditoriale ed il mondo della Scuola e dell'Università, ispirati ai principi dell'integrità, dell'etica e della responsabilità. Mary Troiano, vicepresidente dell'Associazione, ha sottolineato l'importanza di una nuova narrazione del territorio che, attraverso la cultura, si contrappone alla visione negativizzata , dove l'emigrazione appare come una scelta quasi obbligata per i giovani, laddove gli effetti dell'economia illegale producono un ritardo per lo sviluppo territoriale e vadano a condizionare il benessere sociale della comunità.
- Nell'immagine Mary Troiano e Sergio Gaglianese un attimo prima della consegna delle tazzine della legalità ed il relativo libro omonimo, dinanzi al confalone del Comune di Foggia
L'incontro è stato suggellato dalla consegna al sindaco del volume "La Tazzina della Legalità", che contribuisce al conferimento di borse di studio per studenti meritevoli, col contributo solidale anche di alcune imprese ed Enti pubblici, sensibili ai principi fondamentali della libertà, della legalità e della giustizia. Un valido veicolo comunicativo, in tal senso, è il documentario realizzato da Silvio Valzani in collaborazione con l'Associazione "La Tazzina della Legalità", di cui è socio fondatore. Il titolo "Le parole non bastano" racchiude il senso di responsabilità con cui l'Associazione e la sua ampia rete di collaborazione intende proseguire la propria missione. La sua divulgazione, soprattutto nelle scuole, sarà motivo di discussione con tanti giovani, ai quali l'Associazione dedica un rapporto privilegiato di attenzione e di sensibilizzazione.
- Nell'immagine il layout del documentario LE PAROLE NON BASTANO diretto e prodotto da Silvio Valzani in collaborazione con l'associane LA TAZZINA DELLA LEGALITA'