La legalità ambientale - Il mare

31.10.2025

a cura della socia Dina DONATELLI referente territoriale per la Puglia

Anche se siamo in pieno autunno il mio pensiero torna indietro alle bellissime giornate di mare trascorse sulle coste della provincia di Taranto. Chiudendo gli occhi sento ancora la brezza profumata e il suono delle onde in riva al mare. Il mare è la vita e come tale va difeso e tutelato.

La legalità ambientale è un tema fondamentale per la protezione del nostro pianeta e delle sue risorse naturali. A Taranto, in particolare, si sta lavorando per promuovere la cultura della legalità e della sostenibilità ambientale.

Ho avuto il piacere di partecipare al workshop "Un mare di legalità" organizzato dal WWF Italia a Taranto ha rappresentato un'importante iniziativa per sensibilizzare la comunità sull'importanza della protezione del mare e delle sue risorse. Durante l'evento, sono stati discussi temi come la pesca illegale, il traffico di specie protette e l'inquinamento marino.

La procuratrice Eugenia Pontassuglia ha sottolineato l'importanza di un approccio sinergico e multidisciplinare per affrontare le sfide della normativa ambientale. La direttrice generale del WWF Alessandra Prampolini ha consegnato il premio "Un mare di legalità" alla Procura della Repubblica di Taranto e alla Guardia Costiera per il loro impegno nella tutela dell'ambiente marino.

L' Importanza della legalità ambientale: 

la protezione dell'ambiente è fondamentale per la salute del pianeta e delle sue risorse naturali, la sinergia tra istituzioni e comunità: la collaborazione tra istituzioni, forze dell'ordine e società civile è essenziale per promuovere la cultura della legalità e della sostenibilità ambientale.

Educazione e sensibilizzazione: 

l'educazione e la sensibilizzazione sono strumenti fondamentali per promuovere la cultura della legalità e della sostenibilità ambientale.

Il Ruolo delle aree marine protette: le aree marine protette sono importanti per la conservazione della biodiversità marina e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse marine.

La legalità ambientale è un tema fondamentale che richiede la collaborazione di tutti per proteggere il nostro pianeta e le sue risorse naturali. È importante promuovere la cultura della legalità e della sostenibilità ambientale attraverso l'educazione, la sensibilizzazione e la sinergia tra istituzioni e comunità

Da docente di economia aziendale ed economia turistica  ho trattato con i ragazzi il tema basato sull'economia di sviluppo delle fasce costiere,  equilibrio tra crescita e sostenibilità ambientale.


Le fasce costiere sono aree di grande valore economico e ambientale, che richiedono un approccio di sviluppo sostenibile per garantire la protezione dell'ambiente e la crescita economica.


Sfide e Opportunità

Turismo sostenibile: 

le fasce costiere offrono opportunità di turismo sostenibile, che può generare reddito e occupazione senza danneggiare l'ambiente.

Pesca sostenibile: 

la pesca sostenibile può essere un'importante fonte di reddito per le comunità costiere, garantendo la conservazione delle risorse marine.

Energia rinnovabile: 

le fasce costiere offrono opportunità per lo sviluppo di energie rinnovabili, come l'energia eolica e solare.

Protezione dell'ambiente: 

è fondamentale proteggere l'ambiente costiero e marino, che è fragile e soggetto a minacce come l'inquinamento e il cambiamento climatico.


Strategie per uno Sviluppo Sostenibile

Pianificazione territoriale: 

una pianificazione territoriale efficace può aiutare a garantire che lo sviluppo economico sia compatibile con la protezione dell'ambiente.

Gestione delle risorse: 

una gestione sostenibile delle risorse marine e costiere può aiutare a garantire la loro conservazione per le generazioni future.

Investimenti in tecnologie sostenibili: gli investimenti in tecnologie sostenibili possono aiutare a ridurre l'impatto ambientale delle attività economiche.

Coinvolgimento delle comunità locali: il coinvolgimento delle comunità locali è fondamentale per garantire che lo sviluppo economico sia equo e sostenibile.


I Benefici

Crescita economica: 

lo sviluppo sostenibile delle fasce costiere può generare crescita economica e occupazione.

Protezione dell'ambiente:

la protezione dell'ambiente costiero e marino può aiutare a garantire la conservazione della biodiversità e la salute dell'ecosistema.

Miglioramento della qualità della vita:

lo sviluppo sostenibile delle fasce costiere può migliorare la qualità della vita delle comunità locali.


I ragazzi hanno riposto  in modo positivo e sostengono che lo sviluppo delle fasce costiere richiede un approccio di sostenibilità che garantisca la protezione dell'ambiente e la crescita economica. È fondamentale pianificare lo sviluppo in modo da garantire la conservazione delle risorse naturali e la qualità della vita delle comunità locali.


Dina DONATELLI