Legalità e impegno civile
la voce dell'esperienza del socio portatore sano di legalità Mario VALZANI
A cura della redazione regionale Puglia
Fin dalla nascita della associazione culturale LA TAZZINA DELLA LEGALITA' tre anni or sono, Mario VALZANI classe 1931 è una presenza costante nell' associazione, punto di riferimento per chiunque scelga di impegnarsi nel campo della legalità e della giustizia sociale.
Alla soglia dei 94 anni, "oggi è il suo compleanno", continua a rappresentare la memoria storica e morale di un movimento che non ha mai smesso di credere nel valore delle regole e della partecipazione civile.

Mario VALZANI classe 1931, socio associazione LA TAZZINA DELLA LEGALITA', con la sua iconica tazzina
Si è sempre interessato e ispirato ai valori della legalità e della educazione, continua a diffonderli alle sue figlie e nipoti.
L'Associazione culturale LA TAZZINA DELLA LEGALITA' nasce nel LUGLIO 2022 a Catanzaro con l'obiettivo di promuovere la cultura della legalità tra i giovani e nelle istituzioni. Con progetti nelle scuole, campagne di sensibilizzazione e collaborazioni con enti pubblici, rappresenta oggi un punto di riferimento nel territorio di nascita " Calabria " e grazie alle sue delegazioni regionali che si stanno diffondendo sempre più' sull'intero territorio nazionale. Basti pensare alla delegazione Valle d' Aosta con a capo Marco SORBARA vittima di ingiusta detenzione.
Mario VALZANI si è avvicinato all' associazione fin da subito, attraverso i social, in un periodo segnato da un evento criminoso che ha attratto la sua attenzione e indignazione. Parliamo dell' attento incendiario alla Azienda storica di Catanzaro Guglielmo caffè.
Ex manager per importanti gruppi nazionali ed internazionali nel settore dei beni semidurevoli, ha portato con sé un bagaglio di esperienze e valori di grande spessore.
"Credevo nella giustizia ancora prima di conoscerla come parola – racconta – e qui ho trovato persone che la rendono realtà ogni giorno".
Tante le telefonate tra noi e lui, tanti gli spunti le riflessioni che ha saputo donarci di persona e sui social. Oggi compie 94 anni e come ogni giorno nella mattinata si dedica dopo una bella passeggiata "come ha sempre fatto preferendo muoversi a piedi che in auto" alla lettura dei quotidiani che non devono mancare mai nel suo studio. Da ragazzo è stato uno sportivo puro ha amato sempre l'atletica leggera e la sua fedele squadra di calcio Bari.

Mario VALZANI 1948. Roma Campionati nazionali di atletica. In attesa della staffetta 4 X 100 Mt.
Anche oggi, nonostante le sue beate 94 primavere alle spalle continua a essere presente in ogni iniziativa e si vede puntualmente con i suoi amici a discutere su temi attuali
"Senza memoria non c'è futuro", ama ripetere. Il tema che gli sta più a cuore è il futuro dei ragazzi, coadiuvato da nipoti molto in gamba e preparati, dediti allo studio ed al sociale.
La storia di Mario VALZANI è un promemoria per tutti: la legalità non si eredita, si costruisce giorno dopo giorno, grazie a chi sceglie di esserci sempre, anche quando costa fatica.
Al nostro socio "Portatore sano di legalità" i migliori auguri da parte di tutto il direttivo dell'associazione e il dono dell'iconica tazzina associativa.
