Notte di Legalità
A cura di Mary Troiano Direzione territoriale regione Puglia,

Maruggio - Palazzo Caniglia 2 Agosto
Nel giardino di palazzo Caniglia si è svolta la serata dedicata alla Legalità organizzata dall' amministrazione Comunale di Maruggio (TA) , in collaborazione con il Circolo Mcl di Torricella nel cuore e le Associazioni "La Tazzina della Legalità, Noi & Voi e Oltre l'Ombra",
"Palazzo Caniglia" è situato nel comune di Maruggio, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Risale al XVII secolo, al suo interno dal 1985, trova spazio la biblioteca che ha come obiettivo principale promuovere la cultura e la diffusione della conoscenza tra i cittadini.
E' possibile trovare una vasta selezione di libri, riviste, quotidiani e materiale multimediale, che spazia dalle opere classiche della letteratura ai testi più recenti.

Nella foto notizia da sx verso dx Maria Antonietta Avv.to D'Elia , il Procuratore della repubblica di Reggio Calabria Giuseppe Borrelli, Grazia Pignatelli presidente del circolo MCL di Torricella (TA) e referente territoriale per la Puglia per l'associazione LA TAZZINA DELLA LEGALITA'
Hanno partecipato all'evento accolti dal Sindaco dott. Alfredo LONGO che ha sottolineato l'importanza sul territorio delle azioni delle associazioni di volontariato in piena sinergia con le istituzioni.

La moderazione è stata condotta da una impeccabile e attenta Maria Antonietta Avv.to D'Elia che ha saputo mantenere vivo l'interesse del numeroso pubblico intervenuto , grazie alle sue attente domande e spunti offerti agli ospiti intervenuti.

Sono intervenuti Giovanni Paolo Pisconti, sociologo, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Taranto. La sua testimonianza e attenzione completamente rivolta all'ascolto di coloro che con La riabilitazione, chiude definitivamente una vicenda iniziata con il reato, proseguita con il processo e con la condanna.
Si tratta, dunque, aggiunge, di un risultato importante per l'interessato, che deve essere consapevole delle condizioni che la legge (art. 179 codice penale) richiede per poterlo concedere.
L'importanza di saper ascoltare le loro storie che spesso sono frutto di una infanzia deturpata dai contesti sociali. Infanzia che troppe volte non ha trovato i pilastri dei valori della famiglia.

Si sono alternati gli interventi del Procuratore capo della Repubblica DI Reggio Calabria dott. Giuseppe BORRELLI, sostenendo che non si può' partire dall 'importanza della legalità e della Magistratura partendo dal singolo di questo o quel magistrato. Bisogna comprendere il valore intrinseco della Legalità al cui presidio la magistratura è preposta. La legalità è un sistema di regole. Le regole servono a garantire ai più deboli di resistere alla prepotenza dei più' forti.
Garantire l'uguaglianza a tutti i cittadini di fronte alla legge. Non esistono magistrati che non sbagliano, ma pensate solo a cosa poteva essere il nostro paese 35 anni or sono, dove il ns. paese era in mano a organizzazioni criminali che avevano assunto una posizione di contrasto allo stato, avevano assunto una forza un potere ed una una strategia eversiva che stava spingendo lo stato a fare scelte, a seguito di una serie di attentati che hanno destabilizzato le intere comunità.
Grazie all'impegno e duro lavoro di coloro hanno perso la vita, il sistema è potuto rientrare in un equilibrio fino ai giorni nostri

La presidente del Circolo MCL Grazia PIGNATELLI e referente territoriale Puglia per l'associazione LA TAZZINA DELLA LEGALITA' ha evidenziato le difficoltà incontrate dalle associazioni di volontariato a collaborare attivamente al fianco dei territori, attraverso il loro prezioso. silente e gratuito contributo . stesso concetto rafforzato dalla Vice Presidente Nazionale della tazzina della legalità Mary TROIANO raccontando il caso del testimone di giustizia Tiberio BENTIVOGLIO di Reggio Calabria, che da oltre 30 anni non trova giustizia. Ha annunciato che il presidente Sergio GAGLIANESE ed il suo staff presto andrà a portare i saluti di buon insediamento al procuratore Borrelli a Reggio Calabria, vista la sua nuova posizione nella regione Calabria.
