PORTATORI SANI DI LEGALITA'
dalla nostra delegazione Sicilia, Nicola Catanese e Domenico Scordino

il ricordo di Paolo Borsellino, fa scendere in campo tutte le istituzioni e coloro che con un impegno trasversale per la ricerca della verità e la decisa presa di posizione contro la mafia e la criminalità organizzata impiegano tutte le loro energie.
Nicola Catanese ex caposcorta del giudice Paolo Borsellino e Domenico Scordino ex staffetta di volante del giudice Giovanni Falcone, hanno consegnato la tazzina della legalità alla loro seconda famiglia: al dirigente del XII reparto mobile di Reggio Calabria dott. Enzo Coccoli e ai colleghi tutti.
Una amicizia quella dei due ex agenti che dura da oltre 40 anni. 40 anni di duro e fedele lavoro al servizio dello stato nello scortare magistrati, imprenditori e diplomatici, oltre a politici, giornalisti e alti dirigenti dello Stato; sono loro le categorie maggiormente tutelate attraverso la cosiddetta scorta.

nell'immagine da sx a dx Domenico Scordino, il dirigente del XII reparto mobile di Reggio Calabria dott. Enzo Coccoli e Nicola Catanese durante la consegna della Iconica tazzina
L'obiettivo è salvaguardarne l'incolumità a seguito di minacce più o meno dirette da parte di esponenti di gruppi terroristici o legati al crimine organizzato.
Dopo anni di servizio i due agenti sono diventati PORTATORI SANI DI LEGALITA' entrando a far parte dei soci dell'associazione LA TAZZINA DELLA LEGALITA'.
Associazione nata per sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica ad una più attenta riflessione su quelle che sono le priorità da sostenere per salvaguardare l'immagine della regione Calabria e sostenere gli imprenditori nella loro attività. Nata da una idea dell'imprenditore Sergio GAGLIANESE.

Come si diventa portatori sani di legalità e quali sono le azioni svolte da chi aderisce all'iniziativa.
Risponde Nicola Catanese:
Gli agenti di polizia in pensione possono continuare a svolgere un ruolo importante nella comunità, anche dopo aver lasciato il servizio attivo. Uno dei modi in cui possono farlo è diffondendo il tema della legalità e della sicurezza tra i giovani e la comunità. Ecco il motivo della mia iscrizione in associazione
Continua Domenico Scordino:
Le attività possibili che abbiamo intrapreso sono:
1. Incontri con le scuole: gli agenti di polizia in pensione possono tenere incontri con gli studenti delle scuole per parlare di legalità, sicurezza e prevenzione del crimine.
2. Conferenze e workshop: organizziamo conferenze e workshop per discutere di tematiche legate alla legalità e alla sicurezza.
3. Mentorship: Offrire mentorship ai giovani che sono interessati a intraprendere una carriera nella polizia o nella giustizia.
4. Progetti comunitari: Lavoriamo su progetti comunitari per promuovere la sicurezza e la legalità nella comunità.
I Benefici
1. Condivisione dell'esperienza: da ex agenti di polizia in pensione condividiamo la nostra esperienza e conoscenza con la comunità.
2. Promuoviamo la legalità: Aiutiamo a promuovere la cultura della legalità e della sicurezza tra i giovani e la comunità.
3. Sostegno alla comunità: Offriamo sostegno e guida alla comunità, in particolare ai giovani che sono vulnerabili alla criminalità.

Nicola Catanese durante l'evento in memoria di Paolo Borsellino, tenutosi il 19 luglio u.s. presso la frazione di Le Castella a Isola di Capo Rizzuto. Vedi articolo -https://www.latazzinadellalegalita.eu/l/la-brezza-che-smuove-le-coscienze/
Riprende Nicola Catanese:
In sintesi la nostra amicizia ed il nostro impegno continua a essere grande girando l'Italia in lungo e largo per promuovere e divulgare la legalità e tutto questo ci piace da morire.
Se volete diventare portatori sani di legalità iscrivetevi sul ns. sito https://www.latazzinadellalegalita.eu/iscriviti/
Ci vediamo al prossimo incontro della staffetta della legalità
Antonio CATANESE & Domenico SCORDINO

Catanese e Scordino consegnano il simbolo del reparto scorte alla Sindaca di Isola di Capo Rizzuto dott.ssa Grazia VITTIMBERGA.
