TARANTO FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA

18.12.2024

A cura di Mary Troiano Vice presidente nazionale e referente territoriale regione Puglia Associazione Culturale LA TAZZINA DELLA LEGALITA'

  • Nella fotonotizia il presidente della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo, il vice presidente della Provincia, Goffredo Lomuzio, il presidente nazionale e la vice presidente  dell'associazione 'La tazzina della legalità', Sergio Gaglianese e Mary Troiano referente territoriale per la Puglia  e la delegata territoriale Puglia, Grazia Pignatelli.

Taranto 17 dicembre, firmato un protocollo d'intesa tra l'associazione 'La tazzina della legalità', la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e la Provincia di Taranto che ha come sua finalità la promozione della cultura della legalità e la costruzione di una coscienza critica antimafiosa sopratutto tra i giovani, nel ricordo dell'eredità e dell'impegno di coloro che hanno offerto le loro vite.

Alla conferenza stampa presenti il presidente della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo, il vice presidente della Provincia, Goffredo Lomuzio, il presidente  e la vice presidente nazionalI Sergio Gaglianese e Mary Troiano dell'associazione 'La tazzina della legalità', in collaborazione con la delegata territoriale Puglia, Grazia Pignatelli che grazie al suo impegno ha reso possibile questa azione determinante per lo sviluppo associativo. 

Il presidente Gaglianese ha espresso come i valori associativi possano incentivare il dialogo su temi che spesso vengono ignorati, ribadendo il concetto e motto dell'associazione " Diamo voce a chi non ha voce" 

La Camera di Commercio, come sottolineato dal presidente Cesareo, rivestirà un ruolo di sorveglianza e vigilanza diventando osservatorio di legalità e di concorrenza sleale accanto all'associazione 'La tazzina della Legalità' che mira a diffondere valori fondamentali e promuovere un'etica che contrasti le mafie. Anche il vice presidente della Provincia di Taranto, Goffredo Lomuzio, ha espresso parole di apprezzamento per l'iniziativa garantendo il pieno supporto dell'Ente per diffondere la cultura della legalità.

Prossimo appuntamento sarà la riunione annuale del direttivo associativo della Tazzina della Legalità  per fare il punto sulle azioni e sui progetti intrapresi  dalle delegazioni territoriali regionali appena sorte, riassumere i dati raccolti durante un percorso che ha visto toccare oltre 20 città italiane ed il coinvolgimento e la partecipazione di  oltre 5.000 ragazzi delle scuole superiori a livello nazionale.


Mary Troiano